Debutto ufficiale per “Mister Talent of Italy”: al via le registrazioni televisive da Napoli con Kevin Dellino e ospiti d’eccezione.

Tutto pronto per il debutto ufficiale di Mister Talent of Italy, il concorso nazionale che celebra il talento e l’eleganza maschile, pronto a scoprire i nuovi volti dello spettacolo italiano. La prestigiosa selezione, dopo la presentazione alla stampa proprio dalla città dei fiori, in occasione del fermento del 75′ Festival della Canzone Italiana, sarà un evento esclusivo che di già promette spettacolo, glamour e tante sorprese.

Si parte da Napoli: location, orari e ospiti speciali

Il primo appuntamento con le registrazioni televisive dei casting ufficiali di Mister Talent of Italy si terrà a NAPOLI, sabato 15 e domenica 16 Marzo 2025 presso “ Starhotels Terminus” in Piazza Garibaldi, 91, a partire dalle ore 10:00. La manifestazione sarà impreziosita dalla presenza fissa di Kevin Dellino, direttore operativo del concorso, nonché volto noto dello spettacolo e del giornalismo, che guiderà i candidati attraverso questa emozionante esperienza.

Ma non sarà solo: nel corso del tour itinerante si alterneranno numerosi ospiti d’eccezione, tra cui personaggi del mondo dello spettacolo, talent scout e professionisti del settore, pronti a offrire consigli preziosi e a valutare con attenzione i partecipanti.

Un tour alla ricerca del talento: le prossime tappe

Dopo l’entusiasmante apertura sanremese, Mister Talent of Italy attraverserà l’Italia con una serie di selezioni che toccheranno le principali città del Paese. Ecco le date già confermate:

•Bari – 22 e 23 marzo
•Roma – 29 e 30 marzo
•Torino, Milano, Firenze, Pisa, Bologna, Ancona, Pescara, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo – (date disponibili sul sito ufficiale)

L’obiettivo è quello di dare a tutti i candidati, indipendentemente dalla loro città di provenienza, l’opportunità di mostrare il proprio talento e la propria personalità, in una competizione che va ben oltre la semplice bellezza esteriore.

Cos’è Mister Talent of Italy?

Non è solo un concorso di bellezza: Mister Talent of Italy è un trampolino di lancio per giovani talenti, un’esperienza che unisce moda, spettacolo e personalità in un’unica competizione. Aperto a partecipanti residenti in Italia, il concorso offre ai concorrenti l’opportunità di entrare in contatto con addetti ai lavori del mondo dello spettacolo, della moda e della televisione.

Dopo i casting iniziali, i selezionati accederanno alle fasi successive:
Selezioni regionali per decretare i migliori rappresentanti di ogni area del Paese. Finale nazionale con 30 finalisti che si contenderanno il titolo di Mister Talent of Italy.


Una squadra di professionisti a supporto del concorso

Dietro le quinte di Mister Talent of Italy c’è una squadra di esperti e professionisti del settore:
GR SHOW, realtà consolidata nell’organizzazione di eventi. Gennaro Lillio, noto testimonial del concorso. Sante Cosentino, responsabile ufficio stampa. Dott. Rosario Porzio, esperto talent scout.


Come partecipare?

Per candidarsi ai casting, è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale:
www.mistertalentofitaly.it
image1.jpeg

L’entusiasmo è alle stelle: chi sarà il nuovo volto dello spettacolo italiano? Il viaggio è appena iniziato, e il prossimo Mister Talent of Italy potrebbe essere proprio uno dei candidati che saliranno sul palco nelle prossime settimane. L’occasione è ora, il talento è il vero protagonista!

Continua a leggere

Wrestling, tutto pronto per la Bestya Rumble!! A BagnoloCremasco il grande ritorno di Santino Marella

Il grande spettacolo del Wrestling sta per tornare a Bagnolo Cremasco!! Domenica
9 febbraio il Magika Disco Club ospiterà la Bestya Rumble, un imperdibile evento
targato Bestya Wrestling che vedrà la presenza di alcuni dei migliori atleti italiani e
internazionali. Lo show, realizzato in collaborazione con la promotion polacca PTW
(Prime Time Wrestling), promette del sano divertimento adatto a tutta la famiglia e
tante sorprese!!
Special Guest dell’evento il solo e unico Santino Marella, ex stella WWE e attuale
DOA in TNA Wrestling, al suo ritorno in Italia dopo l’esperienza nel 2024 a Bestya
Slam II. Tra i match già annunciati uno scontro tra Conte McStevenson, autodefinito
emblema della classe, e Spartan, gladiatore moderno concentrato nel portare gloria
e onore al suo paese e alla sua gente. Ci sarà poi un match valevole per i titoli di
coppia PWT che vedrà da un lato i campioni in carica Bjorn e Rust (L’Orda), dall’altra
gli sfidanti Zoom e Spencer (Double Speed), e un “particolare” 4 Way Pic Mag Match
tra Jesse Jones, Riot, Flowey e Mark Reed. Sarà in palio anche il titolo Bestya
quando il campione in carica Nico Inverardi affronterà il colosso polacco Puncher.
Main event della serata l’attesissima Bestya Rumble: 30 atleti provenienti da tutta
Italia e dalla Polonia si affronteranno sullo stesso ring con in palio una shot al titolo
Bestya. Chi sarà l’ultimo a rimanere in piedi e a vincere la Rissa Reale? Ma non è
tutto, perchè a fare da Special Ring Announcer dell’evento ci penserà Stefano
Benzi, vera e propria istituzione del giornalismo a tema Wrestling in Italia!
Per informazioni sull’acquisto dei biglietti potete scrivere all’indirizzo mail
bestyafitness@gmail.com oppure chiamare 3534641222.

Continua a leggere

LEIDAA, DAL 17 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO INVIA UN SMS SOLIDALE AL 45589 E AIUTA IL RECUPERO DEGLI ANIMALI VITTIME DI GRAVI ABUSI E MALTRATTAMENTI

Muti e indifesi: sono tantissimi, in tutta Italia, gli animali che subiscono la crudeltà dell’uomo. Basti pensare che ben il 29 per cento dei procedimenti penali per reati a danno di animali, nel nostro paese, riguarda il maltrattamento, che nei casi più gravi porta alla morte. Animali incatenati, chiusi in piccole gabbie, percossi, bruciati, torturati, seviziati. A queste vittime di mani scellerate la Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente dedica la campagna “Stop alla violenza: aiuta gli animali, vittime di abusi e maltrattamenti”, per creare un centro dedicato alla salvezza, alla cura e alla riabilitazione degli animali che dell’uomo hanno conosciuto solo il peggio. Animali che hanno ferite nel corpo e nell’anima, che meritano una nuova opportunità e l’affetto di una famiglia.
Recuperare salute e fiducia richiede tempo e risorse. Ecco perché LEIDAA chiede aiuto a tutti coloro che amano e rispettano i nostri amici non umani, perché non vada perduta neanche una delle vite che la malvagità di pochi mette ogni giorno in pericolo. Ecco perché LEIDAA chiede il tuo aiuto: dal 17 gennaio al 2 febbraio sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5-10 euro, a seconda della compagnia telefonica, chiamando da telefono fisso. Una piccola somma fa la differenza.
Gli animali vittime di percosse, sevizie, privazioni richiedono particolari attenzioni. Dopo le cure necessarie per ristabilire la salute, è spesso necessario un lungo e costoso percorso di recupero in un centro dedicato perché ritrovino fiducia nell’uomo.
Di fronte al trauma, infatti, non tutti i cani e i gatti reagiscono allo stesso modo: alcuni, nonostante tutto, mantengono uno splendido carattere, altri si chiudono completamente in se stessi e rifiutano il contatto con l’uomo, altri ancora reagiscono con aggressività ai tentativi di approccio. In questi casi occorre un periodo di riabilitazione per recuperare un corretto rapporto con gli uomini e con gli animali, in modo da essere nuovamente adottabili.
Oltre a salvare gli animali in pericolo, oltre a favorire le adozioni, la LEIDAA promuove campagne di informazione e di sensibilizzazione sul benessere e sulla tutela degli animali.
LEIDAA si propone infatti di contribuire alla creazione di una nuova coscienza animalista e ambientalista, attraverso i mezzi di comunicazione, la formazione e il dialogo costruttivo con tutte le istituzioni. Grazie all’impegno e all’operato dei suoi volontari, in tutte le Regioni italiane, e del suo corpo di Guardie zoofile, l’associazione si occupa del mantenimento, della cura e del benessere di cani, gatti e altri animali abbandonati in Italia, garantendo affidi e adozioni sicure, e contrasta la violenza sugli animali e il loro sfruttamento in tutte le forme.
Il video dell’SMS solidale è scaricabile al link https://drive.google.com/file/d/1MkCQr6Uk_gIXQEKGa7LZaAfnV5QEu9v0/view?usp=sharing

Continua a leggere

Ruoli Diversi e Intensi: Il 2024 di Antonio De Matteo

Al fianco di Matteo Paolillo – suo collega nella fiction di Rai2 – ed Ester Pantano, De Matteo figura tra gli attori principali di Mia, nuovo film di Valentina De Amicis girato nelle Marche tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numa e Osimo. Le riprese sono state svolte tra febbraio e marzo con il supporto di Marche Film Commission e vedono l’attore di Caserta impegnato in ruolo, non ancora rivelato, che è pronto a stupire tutti quanti.
<<sarò un personaggio del tutto inaspettato, che irromperà nella vita della protagonista ma poi andate a vederlo al cinema>> ha detto sibillino De Matteo.
In attesa di un nuovo set che lo attende ,
Antonio De Matteo è’ anche Co- protagonista di Pasquale Rotondi – titolo provvisorio- , regia Roberto Dordit con Simone Liberati e Lia Greco, dove interpreta Augusto Pratelli un tassista di Urbino dal 1939 al 43.

Infine, a partire dal 2 dicembre su Sky Cinema, parte la serie di film Piedone – Uno Sbirro a Napoli, della quale fa parte anche Antonio De Matteo. Rivisitazione del classico di Bud Spencer con Salvatore Esposito come protagonista, la serie è interpretata anche da Fabio Balsamo e Silvia D’amico con la regia di Alessio Maria Federici. E’ suddivisa in quattro episodi ed è una produzione Sky Studios, Wildside, società del gruppo Fremantle e Titanus Production, società del gruppo Titanus.
<<sarò il miglior amico di Piedone che ritrova dopo anni all’estero. Un personaggio super positivo, un “operatore sociale” molto sui generis!>> rivela De Matteo .

Continua a leggere

CDS SALVA I CERVI D’ABRUZZO, ON. BRAMBILLA: “VITTORIA, CI HANNO DATO RAGIONE”

“Vittoria: è una bellissima giornata per i cervi dell’Abruzzo e per tutti coloro che amano gli animali e la natura”.

Lo afferma l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell’Ambiente e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, commentando la decisione del Consiglio di Stato di accogliere il ricorso presentato dalla LEIDAA e da altre associazioni e di sospendere la deliberazione della Regione che consentirebbe l’abbattimento di 469 cervi considerati in soprannumero.

“I magistrati amministrativi di secondo grado – spiega – hanno riconosciuto la fondatezza del ricorso che era stato respinto in primo grado e hanno ricordato che la Regione potrebbe adottare misure per la prevenzione di incidenti stradali, “come l’apposizione di recinzioni e la realizzazione di attraversamenti faunistici”.

Esattamente ciò che propone uno dei miei emendamenti alla legge di bilancio”. Quindi i cervi, per ora, non si toccano.

“La popolazione di cervi in Abruzzo – prosegue la deputata – non ha avuto una “proliferazione anomala”, ma un aumento contenuto per l’abbandono delle terre agricole da parte dell’uomo e l’abbondanza di cibo, in un territorio dove la presenza del lupo fa da naturale contrappeso.

I danni agli agricoltori sono tutto sommato limitati – l’anno scorso la Regione ha speso 170 mila euro in indennizzi – e non è neppure certo che gli abbattimenti riducano davvero le perdite nelle colture.

Anzi, come dimostrano esperienze pregresse con altre specie, non hanno mai risolto veramente i problemi.

Sotto la maschera del piano di contenimento, c’è un programma venatorio a vantaggio dei cacciatori, la

lobby più vezzeggiata da tutte le Regioni italiane, del loro divertimento e delle loro casse (i proventi da tariffario andrebbero agli Ambiti territoriali di caccia).

Ma il conto vero lo pagherebbe Bambi, con la sua pelle. E tutti noi diventeremmo più poveri”.

“Ringrazio perciò, una per una – conclude – tutte le personalità dello spettacolo e della cultura che hanno

accolto l’invito della nostra LEIDAA e del nostro movimento culturale “La coscienza degli animali” a

rivolgere alla Regione Abruzzo un accorato appello per fermare quest’ inutile strage”.

Continua a leggere

L’Altro Giacomo di Renato Raimo. Il grande evento culturale e celebrativo, in tour dal 2021, arriva in scena al Teatro Politeama di Napoli

Il grande evento culturale e celebrativo, in tour dal 2021, arriva in scena al Teatro Politeama di Napoli in
occasione del Centenario di Giacomo Puccini.
A 100 anni dalla morte del grande compositore toscano, “L’Altro Giacomo” arriva a Napoli il 19 dicembre nella stagione del Teatro Politeama. In tour dal 2021, lo spettacolo originale, dedicato alla figura di Giacomo Puccini che per originalità e contenuti artistici porta con se una intensa scia
di consensi di pubblico e di critica maturati in Italia e all’estero.
Napoli ama da sempre Puccini e oggi, in modo originale, ne celebra il centenario della morte al Teatro Politeama. Va in scena “L’Altro Giacomo”, uno spettacolo di Renato Raimo, attore, regista e autore, che sin al debutto al 67° Festival di Puccini, restituisce in un racconto originale e inedito
la figura di un Puccini meno raccontato negli anni e quindi meno conosciuto. Un progetto artistico che di fatto pone i riflettori sul “semplicemente” Giacomo: i suoi pregi e i suoi difetti, i suoi valori
più o meno condivisibili e le sue passioni. L’intento di Raimo, che ha avuto il coraggio di indossarne i panni, è stato quello di pennellarne un ritratto vivido, appassionante e originale, un acquarello che racconti al pubblico “l’altro” Giacomo, mostrando tutte le sfumature dell’uomo
innamorato della vita, profondamente legato alla sua Toscana, con una forte preferenza per quella sua Versilia, luogo da dove tutto partiva e a cui tutto faceva ritorno. Il testo, scritto a quattro mani
da Renato Raimo con Kris. B. Writer, racconta amori e passioni di un Giacomo più intimo, senza cravatta e cappello, con il suo baffo e il sigaro acceso, lasciarsi andare a confidenze e confessioni sui suoi incanti e disincanti, libero da inibizioni, con quel guizzo ironico di cui è intriso il suo DNA toscano.
L’incantevole produzione artistica musicale di Puccini, intrisa del suo essere “uomo di passioni”, viene proposta a tratti, come in un jukebox di emozioni, nelle arie più celebri e struggenti, che Giacomo rivive con il suo pubblico mentre riordina le idee, apparentemente scompigliate come le
chiome delle sue dame dopo aver tolto loro il cappellino.
Dal pianoforte al fucile, Renato Raimo porta in scena l’animo irrequieto del genio lucchese, amante della caccia in ogni sua declinazione, senza giudizio né collocazione di merito, ma con l’umile ambizione di rendere omaggio alle sue granitiche fragilità e forti debolezze.

Un viaggio articolato nel vissuto passionale delle sue donne, le muse ispiratrici della sua memorabile produzione musicale. Sullo sfondo resta Elvira, lo specchio davanti al quale l’ artista sta
nudo, spogliato, faccia a faccia con le sue trasgressioni all’onore e alla lealtà. E mentre lei resta con
le briciole l artista ci dona tutto il suo essere ardente nella promessa immortale “all’alba vincero!”, una delle più belle arie scritte per voce maschile “Nessun Dorma”.
In questa descrizione autentica dell’uomo viene esaltata in perfetto equilibrio con la prosa la cornice musicale del compositore. Filologicamente la direzione musicale del M° Carlo Bernini, direttore
musicale di Andrea Bocelli, ripropone i riferimenti alla sua grande produzione e richiama elementi che vanno a sposare perfettamente il contesto in cui scorre la storia dell’uomo, dando valore a
quegli incontri di vita che contraddistinguono il testo narrativo interpretato da Renato Raimo. Uno spettacolo in perfetto equilibrio tra prosa musica. La vicenda umana di Giacomo si intreccia a
melodie eterne come “Cortese Damigella” dalla Manon Lescaut, “O soave Fanciulla” dalla Bohème, il “Tra voi donne brune e bionde” e ancora “Donna non Vidi Mai” entrambe da Manon
Lescaut, fino ad arrivare al “Un bel di Vedremo” da Madame Butterfly e per finire l’eterno ed assoluto “nessun dorma” da Turandot.
Renato Raimo — attore e regista — veste i panni di un Giacomo Puccini pieno di vitalità ma inconsapevolmente prossimo alla sua fine terrena, affiancato da un cast tutto toscano: Chiara Maria Battaglia nel ruolo della moglie Elvira e dalle voci del soprano Ivana Cãnović e del tenore
Davide Piaggio. Il pianoforte Carlo Bernini.
I costumi sono della sartoria della Fondazione Festival di Puccini che ha contribuito alla produzione dello spettacolo sostenendo l’idea dell’Associazione Culturale Green_Theatre di Pisa di
cui Renato Raimo è il direttore artistico.
I biglietti sono acquistabili online su www.ticketone.it e www.bigliettoveloce.it o al botteghino del Teatro Politeama. Per informazioni chiamare lo 081 7645001.
Dichiarazione Renato Raimo
“Si sono Giacomo Puccini a teatro! Che avventura! — queste le parole di Renato Raimo — Il centenario della morte del grande maestro passa sicuramente attraverso la celebrazione della sua
grande opera musicale, ma riportarlo in vita sulle tavole di un palcoscenico è stata una grande scommessa, vinta, e che mi rende orgoglioso. L’Altro Giacomo scalda il pubblico perché celebra
l’inno dell’uomo passionale dal cui genio creativo è nata la sua eterna musica. Nello scoprire da vicino le vicissitudini dell’uomo ne consacriamo il diritto all’eternità. Non è mera imitazione, ma
l’umile e intima interpretazione del suo cuore che attraverso la mia emozione torna a battere anche solo per pochi istanti teatrali nei luoghi a lui tanto cari.

Continua a leggere

Il regista Massimo Paolucci è attualmente al lavoro con le riprese di Quasi Spia, nuovo film interpretato da Simona di Sarno e Daniel McVicar.

Il regista Massimo Paolucci è attualmente al lavoro con le riprese di Quasi Spia, nuovo film interpretato da Simona di Sarno e Daniel McVicar.
“Il film parla di Sara, una ragazza in cerca di futuro che si imbatterà in un’avventura da vera 007. Una protagonista davvero tutta da scoprire”.
Una commedia brillante all’italiana, che non solo fa il verso agli 007 importanti, ma che vuole spingere gli spettatori ad una profonda riflessione su tematiche di attualità e rilevanza sociale. Il film è prodotto da Security, società specializzata in sicurezza che ha deciso di intraprendere una nuova attività cinematografica sotto la guida di Eleonora e Giuseppe Sordi con il supporto e la produzione esecutiva di Omega Productions di Sara Paolucci.
“Quasi Spia è il primo progetto che facciamo insieme. Abbiamo siglato un accordo di cinque anni. Ci siamo promessi di fare almeno altri due progetti, medio-bassi. In attesa di un film storico e in costume più importante, che riguarda la nostra cultura italiana, del quale non posso svelare altro, per il momento”.
Nel cast del film, oltre a Di Sarno e McVicar, anche l’influencer Zio Command, Eleonora Pieroni, Danilo Brugia, Vincenzo Della Corte, Emilio Franchini, Vanessa Marini e Nadia Rinaldi.

Continua a leggere

Sher B, riconosciuto come il “Re Mida” della dancehall italiana.

Sher B, riconosciuto come il “Re Mida” della dancehall italiana, condivide la sua visione artistica e la sua passione per la musica, che non ha mai considerato un lavoro, ma un’espressione della sua essenza.

Sin da giovane, influenzato dal padre, ha sviluppato un forte legame con la musica, percependola come un elemento vivo e presente nella sua vita.

Pur essendo noto principalmente per la dancehall e il reggae, Sher B non si limita a un solo genere; produce musica in base alle emozioni del momento, abbracciando una varietà di stili.

Tra i suoi progetti futuri, menziona l’intenzione di unire diverse influenze musicali e di lavorare a un nuovo album, oltre a creare uno spazio artistico dedicato ai giovani nella sua città.

Con una visione ottimista, Sher B sottolinea l’importanza di sognare e di considerare i sogni come un continuo stimolo per raggiungere nuovi obiettivi.

Infine, consiglia ai giovani aspiranti artisti di studiare e migliorarsi costantemente, avvertendo che le scorciatoie non possono sostituire una solida costruzione della carriera.

Continua a leggere

L’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia vince il premio “San Giovanni Paolo II 2024”

La città di Roma si prepara ad accogliere la terza edizione del prestigioso Premio Internazionale Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace, che si terrà il prossimo lunedì 16 settembre 2024, presso l’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini.
Il premio, ideato dal giornalista e promotore Nino Capobianco, celebra figure che si distinguono per il loro impegno nella promozione della pace e nella lotta contro la violenza, in particolare quella di genere.

Tra i premiati l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia, conosciuta per aver partecipato a soap tra cui “Centovetrine” e “Un posto al sole” e fiction tra cui “Non smettere di sognare”.

Inviata e conduttrice di programmi Rai e Mediaset, Emanuela per molti anni si è dedicata al volontariato nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma, Santuario dedicato al culto della Divina Misericordia fortemente voluto dal nostro amato Papa Giovanni Paolo II.
Premiata anche l’attrice Maria Grazia Cucinotta, la conduttrice televisiva Antonella Clerici, l’attore Riccardo Scamarcio, la showgirl Miriana Trevisan, e il politico e giornalista Francesco Pionati.

Saranno presenti anche rappresentanti del mondo scientifico, come il Professor Gianluca Franceschini e lo psicologo Andrea Giostra, insieme a figure religiose come Suor Paola D’Auria e Don Sergio Marcanzin.
Un elemento di grande rilievo per questa edizione è la partecipazione di ospiti internazionali di grande prestigio, tra cui l’emittente televisiva UnoItalia TV, la prima TV in Svizzera dedicata agli italiani nel mondo.

UnoItalia TV, con la sua missione di rappresentare e dare voce alla cultura italiana all’estero, sarà tra gli

ospiti d’onore dell’evento.

Questa partecipazione evidenzia il ruolo cruciale dei media nella diffusione di messaggi di pace e

solidarietà a livello globale, un impegno che si allinea perfettamente con i valori celebrati dal premio.

Il Premio Internazionale Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace non è solo un’occasione di celebrazione

, ma anche di riflessione su temi sociali di grande rilevanza, come la pace, l’uguaglianza e la lotta contro la

violenza di genere. Parte integrante del Progetto A.MA.MI., lanciato nel 2018 per sensibilizzare contro il

femminicidio,

Con la conduzione di Nino Capobianco e la Dottoressa Margherita Frappa, Docente impegnata nel

settore della Cultura di cui attualmente è Assessore al Comune di Ladispoli, nonché Presidente della

“Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana” , questa serata rappresenta un tributo alla memoria

di uno dei pontefici più influenti del XX secolo , ma anche un invito al dialogo e alla costruzione di un

mondo più giusto e pacifico.

Continua a leggere

A White King un premio speciale durante i giorni della Mostra del Cinema di Venezia

Ancora un successo per il giovane artista White King che, in questi giorni, ha ricevuto un prestigioso Premio Speciale da parte di Starlight International Cinema Award durante i gironi della ‘81 Mostra del Cinema di Venezia.

Il Premio, giunto alla sua XI edizione, e da sempre attento ai giovani talenti , è stato ideato e organizzato da Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria.

La cerimonia di premiazione delle categorie ufficiali si è svolta all’interno dello spazio Italian Pavilion , Hotel Excelsior Venice , dove l’artista White King ha omaggiato con una delle sue preziose opere Gianni Ippoliti,conduttore dell’evento con la splendida attrice Jun Ichikawa.

Le opere originali dell’artista White King sono invece state esposte in una delle sale dell’Hilton Stucky Molino Venice, tra cui il suo “Leone”, che può considerarsi il simbolo emblematico della potenza espressiva di questo giovane e grintoso artista.

Il premio Speciale Starlight è stato consegnato a White King nel corso del Gala, dalla straordinaria

attrice Vanessa Gravina.

Questo premio rappresenta per White King non solo un riconoscimento della sua arte, ma anche

della sua capacità di incarnare un’idea di vita che unisce estetica e sostanza, in una fusione che

pochi altri artisti riescono a realizzare, il talento, e il suo contributo unico alla cultura

contemporanea.

La sua arte, come la sua vita, è una continua sfida alle convenzioni, un inno all’originalità e alla

passione che continua ad ispirare .

Romano di nascita, è un giovanissimo artista poliedrico che, con maestria speziata da un estro carico

di ardore, ha fuso in modo alchemico nel lavoro e nella vita due passioni apparentemente

antitetiche: l’amore per i rettili, simboli di una natura antica e misteriosa, e l’alta moda,

rappresentazione suprema del lusso e della sofisticazione umana.

Questa dicotomia si riflette in ogni sua opera, dove il caos primordiale del colore incontra l’ordine

formale della composizione, creando un effetto che ipnotizza e affascina.

La sua tecnica, il “Pouring Figurativo Spin Art”, è una rivoluzione che sfida le leggi della fisica e

della percezione visiva.

Attraverso l’uso della forza centrifuga, White King manipola le vernici dando vita a delle

straordinarie esplosioni di colori che si mescolano e si separano in modi imprevedibili, dando vita

così a opere uniche e irripetibili.

Il suo stile di vita, in perfetta sintonia con le sue opere, è un tripudio di ecclettismo e sfarzo. White

King non è solo un artista, ma una figura che ha fatto dell’eleganza e della stravaganza una cifra

stilistica.

Ogni sua apparizione pubblica, ogni scelta estetica, è una dichiarazione di indipendenza artistica e

culturale.

Continua a leggere